PINOCCHIO DAPPERTUTTO
Le riscritture collodiane di Carmelo Bene (1962/1998)
seminario con Luisa Viglietti
17 marzo h. 17.00
incontro con Luisa Viglietti
segue proiezione del film per la televisione
Carmelo Bene, Pinocchio ovvero Lo spettacolo della provvidenza, Rai 1999
Biblioteca dei Tolentini | IUAV
18 > 20 marzo 2020 | h.10-13 Aula Teatro, Terese
seminario con Luisa Viglietti
coordina Piersandra Di Matteo
L’universo poetico, immaginifico e linguistico di Pinocchio rappresenta una delle grandi ossessioni di Carmelo Bene. Specchio deformante in cui esercitare la propria dismissione dell’io, le avventure del burattino di legno sono, nell’arco temporale che va dal 1961 al 1998, materia di diverse riscritture in cui “disvelare Collodi a dispetto di Collodi”. Dopo la prova d’esordio al Teatro Laboratorio di Roma nel 1962, Carmelo Bene torna sul testo collodiano nuovamente con una compagnia di attori nel 1966 al Teatro Verdi di Pisa. Nel corso degli anni Sessanta scrive due diverse versioni filmiche – nessuna andata a buon fine. Nel 1974 Pinocchio diventa un’opera radiofonica corale per RadioRai, con la partecipazione straordinaria di Bianca D’Origlia nel ruolo della Volpe. Nel 1981, nel solco della “stagione concertistica”, Pinocchio (storia di un burattino) è “levato di scena” dalla sola voce di Bene, che interpreta tutti i personaggi (eccetto la voce della Bambina Provvidenza di Lydia Mancinelli). Nel 1998 lo spettacolo Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza, prodotto dal Comune di Roma, chiude il cerchio aperto quasi quarant’anni prima, suggellato dal film per la televisione del 1999 (RaiDue).
Nel workshop Pinocchio dappertutto, Luisa Viglietti – costumista, organizzatrice e attenta conoscitrice dell’intera vicenda artistica di Carmelo Bene – ripercorrerà gli scarti e le ricorrenze tra le versioni di Pinocchio, analizzerà gli snodi concettuali e gli orizzonti operativi che determinano le variazioni, guarderà anche alle ideazioni non divenute opere. Particolare attenzione sarà rivolta alla concezione e alla realizzazione dei costumi, maschere sculture, in particolare della versione finale.
Il seminario si tiene nell’ambito del progetto ERC “INCOMMON. In praise of community: shared creativity in arts and politics in Italy (1959-1979)”, diretto dalla Prof.ssa Annalisa Sacchi
LUISA VIGLIETTI
Costumista per il Teatro, Cinema e Televisione. Dal 1987 al 1994 responsabile per le elaborazioni artistiche e assistente per la Sartoria GP11, con la quale collabora agli allestimenti di Luca Ronconi, Roberto De Simone, Giancarlo Cobelli, Marco Ferreri, Tinto Brass. Dal 1994 inizia la collaborazione esclusiva con Carmelo Bene, in qualità di costumista e assistente all’Organizzazione e Produzione di Hamlet Suite, Macbeth Horror Suite, Adelchi, Voce dei Canti di Giacomo Leopardi, Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza, Lectura Dantis, Canti Orfici, Gabriele D’Annunzio Concerto d’autore (Poesia da La figlia di Iorio), Invulnerabilità d’Achille. Centrale la sua presenza nella realizzazione delle produzioni editoriali di Bene per Bompiani e televisive per RaiDue.
Dal 2002 al 2005 è Segretario Generale della Fondazione “L’Immemoriale di Carmelo Bene”, e promuove numerose attività all’estero e in Italia. In dialogo con il Comune di Roma e il Ministero dei Beni Archivistici, crea il Fondo relativo alle opere originali di Carmelo Bene. Ha inoltre ideato e realizzato per la Casa dei Teatri di Roma seminari e corsi per studenti e professionisti in ambito teatrale.
