Alla vigilia del XIII World Congress of Families che si svolgerà a Verona dal 29 al 31 marzo, come gruppo di ricerca InCommon European Research Council (ERC Starting Grant 2015), basato presso l’Università IUAV di Venezia, sentiamo l’urgenza di prendere posizione. Siamo un gruppo di studios*, ricercatrici e ricercatori impegnat* nella ricerca sulle performing arts, sulle pratiche artistiche e sugli studi critici e ci riconosciamo in una comunità professionale che segue precise regole scientifiche ed etiche riguardo l’accesso e la produzione di conoscenze plurali.
Insieme ad altr* studios* e istituzioni accademiche che in questi giorni stanno prendendo parola, anche noi dichiariamo una netta presa di distanza dal Congresso Mondiale delle Famiglie, in quanto esprime e coordina un attacco violento ai diritti e alle libertà delle donne e delle soggettività queer, gay, lesbiche, trans, intersex, attraverso la diffusione di un’ideologia creazionista, antiabortista, misogina, omofoba e razzista. Il concetto di famiglia naturale – intesa come coppia eterosessuale e basata su una netta divisione dei ruoli tra uomo e donna – è privo di qualunque fondamento scientifico, e promuove politiche e retoriche apertamente discriminatorie. Esprimiamo una forte preoccupazione di fronte al sostegno e alla partecipazione delle istituzioni pubbliche italiane a una simile iniziativa.
Aderiamo e sosteniamo le iniziative promosse dalle reti di NonUnaDiMeno per denunciare e contrastare lo svolgimento del Congresso. Sentiamo la necessità di esprimerci proprio in quanto ricercatrici e ricercatori che attraversano e lavorano nell’Università per riaffermare una volta di più che questo è un luogo di produzione e diffusione di saperi liberi, critici, laici e posizionati, deputati a contrastare ogni forma di discriminazione ed esclusione.
Riprendiamo, sosteniamo e ci associamo al comunicato del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, che ha raccolto l’adesione di centinaia di ricercat* e studios*.
http://www.dsu.univr.it/documenti/Iniziativa/dall/dall600885.pdf
Marco Baravalle Maria Grazia Berlangieri Stefano Brilli Ilenia Caleo Piersandra Di Matteo Annalisa Sacchi Stefano Tomassini